CASHMERE CAPRA HIRCUS
Il cashmere è uno status symbol sinonimo di lusso e comfort.
Si tratta di una pregiata fibra naturale ottenuta dalla combinazione del mantello della Capra Hircus Laniger, che vive in un habitat in cui si verificano notevoli sbalzi di temperatura tra il giorno e la notte, che portano allo sviluppo di un sottopelo più fine e pregiato, noto come piumino.
Questa nobile fibra (la piuma) proviene da diverse zone della Cina e della Mongolia, dove Cariaggi seleziona solo la qualità migliore. In Italia, viene lavorata con tecnologie all'avanguardia, per diventare un prezioso filato di collezione.
Le straordinarie proprietà di leggerezza, morbidezza e termoregolazione - con un potere isolante naturale (fino a 10 volte superiore a quello della lana), rendono questo filato Cariaggi perfetto per ogni stagione.

FILATO CARDATO
Lo scopo del processo di cardatura è quello di orientare le fibre in un'unica direzione.
Le fibre del filato cardato vengono tinte e poi mescolate tra loro, garantendo un effetto multicolore particolarmente brillante.
I colori per il filato cardato sono creati utilizzando le migliori fibre di cashmere selezionate in specifiche aree della Mongolia Interna.
Cariaggi rinnova ogni stagione la sua palette di colori con nuance moderne, che mettono in risalto l'estrema leggerezza e impalpabilità di queste preziose fibre, garantendo un filato assolutamente unico.
CERTIFICATI

STANDARD AMBIENTALI E DI SALUTE E SICUREZZA
Sono norme volontarie che identificano una serie di standard internazionali relativi all'ecogestione di un'azienda e alla salute e sicurezza sul posto di lavoro.

100% GREEN ENERGY
È uno standard volontario che si rivolge al sistema di gestione dell'energia per il consumo responsabile e che dichiara l'acquisto di energia da fonti rinnovabili.

ETHIC.ET
Ethic-et mira a valorizzare i requisiti eco-tossicologici dei prodotti e dei processi tessili, garantendo che i prodotti e i processi siano chimicamente sicuri per i consumatori e ambientalmente sostenibili.
Nello specifico, l'obiettivo è il monitoraggio oggettivo dell'intero processo produttivo attraverso la tracciabilità della filiera e la trasparenza dei processi, a partire dalla materia prima fino al semilavorato e/o al prodotto finito.