Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

L’arte dei punti

Dove il cashmere incontra la maestria

Ogni capo Rovero nasce da una sapienza artigianale che unisce estetica e tecnica tramite l’ incontro tra il cashmere più pregiato e la ricerca approfondita sui punti maglia.

Per Rovero non è solo la qualità della fibra a rendere i capi unici, ma anche la struttura dei punti che donano volume, leggerezza e una piacevole sensazione di avvolgente morbidezza.

La differenza tra punto inglese e mezzo punto inglese

Il punto inglese è da sempre sinonimo di elasticità e ariosità. La sua particolare lavorazione crea una maglia soffice e tridimensionale che trattiene l’aria, regalando calore senza appesantire. Realizzato lavorando maglie allungate che si intersecano su più ferri, crea un effetto a coste profonde e morbide.

Accanto a questo, il punto mezzo inglese, ovvero una variante più semplice e leggera della classica costa inglese, con un minore consumo di filato per non appesantire il capo. Si ottiene lavorando una maglia diritta alternata a una maglia diritta presa sotto, cioè
entrando nel ferro sottostante invece che in quello corrente.

La differenza tra i due sta nel fatto che alla vista il capo
con punto inglese ha dritto e rovescio uguali, mentre il capo con punto mezzo inglese ha dritto e rovescio diversi.

Losanghe, la sfida della continuità

Un motivo a losanghe continuo rappresenta una delle prove più impegnative per la maglieria realizzata a macchina. La difficoltà sta nel creare una geometria armonica e ininterrotta che rimanga perfetta lungo tutta la superficie del capo. Nei nostri laboratori abbiamo scelto di affrontare questa sfida proprio per esaltare il pregio del cashmere. Nasce dall’alternanza di maglie rasate e rovesce che costruiscono un motivo diagonale.

Trecce:  un segno distintivo

Infine, il motivo a trecce, un grande classico della maglieria, viene reinterpretato da Rovero con una scelta precisa: la sua lavorazione raffinata e tecnica, prevede la treccia realizzata a maglia rasata dritta, mentre la costa di distacco viene eseguita a rovescio, in modo da far emerge con forza il disegno. Si ottiene incrociando gruppi di maglie, spostandole su un ferro ausiliario, per creare l’effetto intrecciato.

Scopri come questi punti prendono vita nei nostri best
seller.

Li trovi qui sotto